Abitiamo il futuro

Abitiamo il futuro

Il progetto "Abitiamo il futuro” vuole ristrutturare una cascina del Quartiere Adriano per costruire un complesso social co-housing per una nuova comunità in cui le famiglie accomunate dalla fragilità dei loro figli possano porre le basi per il futuro.

I fondi procurati tramite le vostre visualizzazioni su ClickAid sono destinati ad attrezzare cucina e tisaneria con:

  • Cucina con piano cottura a 5 fuochi induzione e forno elettrico
  • Forno a microonde
  • Scaldavivande bagnomaria
  • Bollitori per acqua
  • Lavastoviglie più lavabicchieri
  • Frigorifero e freezer
  • Lavello 2 vasche più gocciolatoio
  • Piani di lavoro e pensili
  • Tavolo
  • Fornitura di teiere, tazze, pentole e stoviglie

Il progetto architettonico nell'area della cascina prevede la costruzione di tre coppie di appartamenti gemelli per famiglie e figli, dove questi ultimi avranno modo di compiere il loro percorso verso l’autonomia abitativa. Ogni coppia di appartamenti è dotata anche di un ulteriore micro-appartamento al primo piano per l’ospitalità di eventuali figure di appoggio e assistenza che si rendano necessarie.

A questi alloggi si affiancano due appartamenti per l'autonomia, per persone fragili che manifestino l’esigenza di sviluppare un'autonomia abitativa per periodi di durata variabile.

L’operazione “Abitiamo il futuro” non vuole soltanto creare uno spazio di vita per le famiglie che vi andranno a risiedere e in generale per gli ospiti di questa nuova struttura, ma vuole anche contribuire a sviluppare nel quartiere Adriano una rete sociale che leghi vecchi e nuovi abitanti, portatori di interessi pubblici e privati del quartiere.

Una serie di spazi ospiteranno altrettante funzioni aperte al quartiere: una tisaneria con cucina, un auditorium - sala polivalente aperta al quartiere dove sarà avviata una programmazione di eventi culturali e uno spazio di ascolto per famiglie. Con questi spazi si vogliono gettare i semi per un’attività concertata con il territorio, di cui beneficerà la comunità intera che abita il quartiere, da Via Padova al confine con Sesto, e da Via Pontenuovo fino al Naviglio della Martesana.

Nella cascina troveranno spazio gli appartamenti destinati a persone portatrici di disagio e le loro famiglie, nonchè spazi comuni e servizi collettivi aperti al quartiere: una tisaneria con cucina, una sala polivalente, lo sportello d'ascolto e la lavanderia comune.

A realizzarlo sarà la Onlus SON, Speranza oltre noi supportata da associazioni presenti nel quartiere quali l’Associazione Amici Casa della Carità ONLUS e Centro Ambrosiano di Solidarietà.